Descrizione
90 e 110
Nel 1983 iniziò la produzione del Land Rover 110 (evoluzione del modello 109), il cui nome si riferisce alla distanza tra gli assi (interasse o passo) di 110 pollici (2794 millimetri) del veicolo. Successivamente, nel 1984, venne introdotto il Land Rover 90, con 93 pollici di interasse (2362 millimetri), sostituto del Land Rover 88. Nel 1985, invece, entrò sul mercato una versione a passo notevolmente lungo: il Land Rover 127, con ben 3226 mm di interasse. I nuovi 90 e 110 rischiarono di essere confusi con le “Series” a causa della loro grande somiglianza: addirittura molte parti erano intercambiabili, nonostante i modelli avessero quasi 30 anni di differenza. Le novità, tuttavia, furono significative: le Series montavano sospensioni a balestra con la possibilità di scegliere tra due o quattro ruote motrici, mentre i 90 e 110 avevano sospensioni a molla e trazione integrale permanente con la possibilità di bloccare il differenziale centrale.
- 1983 – Viene lanciato sul mercato il Land Rover 110
- 1984 – Viene lanciato sul mercato il Land Rover 90
- 1985 – Viene lanciato sul mercato il Land Rover 127
Motorizzazioni
Benzina
- Numero e disposizione dei cilindri: 8 cilindri a V
- Cilindrata: 3500 cm³
- Alimentazione: Benzina
Diesel
- 10J
In produzione fino al 1984
- Numero e disposizione dei cilindri: 4 cilindri in linea
- Cilindrata: 2286 cm³ Aspirato
- Alimentazione: Diesel
- Potenza massima: 44 kW / 59 CV @ 4000 rpm
- Coppia motrice massima: 136Nm @ 1800 rpm
- Regime di rotazione massimo: 4200 rpm
- 12J
In produzione dal 1984 al 1986
- Numero e disposizione dei cilindri: 4 cilindri in linea
- Cilindrata: 2495 cm³ Aspirato
- Alimentazione: Diesel
- Potenza massima: 50 kW / 67 CV @ 4000 rpm
- Coppia motrice massima: 155 Nm @ 1800 rpm
- Regime di rotazione massimo: 4400 rpm
- 19J
In produzione dal 1986 al 1990
- Numero e disposizione dei cilindri: 4 cilindri in linea
- Cilindrata: 2495 cm³ Turbo
- Alimentazione: Diesel
- Potenza massima: 63 kW / 85 CV @ 4000 rpm
- Coppia motrice massima: 203 N·m @ 1800 rpm
- Regime di rotazione massimo: 4400 rpm
Defender
Il Defender, il cui nome deriva dal suo largo utilizzo in campo militare e della difesa in genere, venne prodotto nel 1990, dopo l’introduzione del “Land Rover Discovery” nel 1989 e per distinguerlo dal Range Rover, quest’ultimo sempre più popolare sul mercato. Inoltre, da questo momento, il Land Rover 127 venne rinominato Defender 130, pur non variando la distanza tra gli assi.
- 1990 – Uscita della versione con motore turbodiesel Land Rover Defender Tdi200
- 1995 – Uscita della versione con motore turbodiesel Land Rover Defender Tdi300
- Esercito Italiano – Uscita con motore aspirato 4 cilindri Rover 2.0 t4 16v benzina Land Rover Defender (Carabinieri)
- 1998 – Uscita della versione con motore turbodiesel Land Rover Defender Td5
- 2006 – È stata presentata la nuova versione con motori Ford 4 cilindri 2.400 cm³
Motorizzazioni del Defender
- 200 Tdi
In produzione dal 1990 al 1994
- Numero e disposizione dei cilindri: 4 cilindri in linea
- Cilindrata: 2495 cm³
- Alimentazione: Diesel
- Potenza massima: 80 kW / 107 CV @ 3800 rpm
- Coppia motrice massima: 255 N·m @ 1800 rpm
- Regime di rotazione massimo: 4180 rpm
- 300 Tdi
In produzione dal 1994 al 1998
- Numero e disposizione dei cilindri: 4 cilindri in linea
- Cilindrata: 2495 cm³
- Alimentazione: Diesel
- Potenza massima: 83 kW / 111 CV @ 4000 rpm
- Coppia motrice massima: 265 N·m @ 1800 rpm
- Regime di rotazione massimo: 4600 rpm
- Td5
In produzione dal 1998 al 2006
- Numero e disposizione dei cilindri: 5 cilindri in linea
- Cilindrata: 2495 cm³
- Alimentazione: Diesel
- Emissioni: 300 g/km
- Potenza massima: 90 kW / 122 CV @ 4200 rpm
- Coppia motrice massima: 300 N·m @ 1950 rpm
- Regime di rotazione massimo: 5460rpm
Dal 1998 fino al 2006, il Defender fu equipaggiato con un nuovissimo motore turbodiesel a cinque cilindri in linea con una cilindrata di 2495 cm³, chiamato Td5 . Questo motore è andato a sostituire il precedente Tdi non essendo in grado di soddisfare le imminenti normative sulle emissioni Euro III. Il motore era in grado di produrre 122 CV (90 kW) a 4200 rpm ed era dotato di sistema di iniezione elettronica del gasolio.
Nel 2002 è stato fatto un restyling della console centrale del cruscotto e migliorata l’illuminazione degli strumenti oltre ad aver inserito la disponibilità degli alzacristalli elettrici anteriori per la prima volta su un Defender. È stato poi inserito il pacchetto optional SE che offriva parabrezza riscaldato, sedili riscaldati, climatizzazione, ABS , controllo della trazione e sedili in pelle.
- M16 – 2000 Mpi – Rover T Series engine
In produzione unicamente per Esercito Italiano – Arma Carabinieri –